My Shopping Bag
La tua shopping bag è vuota al momento.
VISUALIZZATI DI RECENTE
Vuoi abbinarne una al pendente?
Consegna gratuita
- Totale (IVA esclusa)
- 0
I mestieri d’arte incantano le ore
Van Cleef & Arpels attinge alle sue fonti di ispirazione, al suo patrimonio e al savoir-faire dei suoi atelier per suscitare meraviglia. Grazie alle sue scuole di formazione, la Maison perpetua un savoir-faire antico, espressione del proprio legame ai valori della creazione e della trasmissione. Smalto, pittura in miniatura, tarsia di pietre preziose e ornamentali, incisione e scultura…I mestieri d’arte si evolvono a seconda delle creazioni, mentre nuove tecniche sono sviluppate al servizio di una visione distintiva dello scorrere del tempo.
Dipingere un paesaggio, scolpire delle figure, materializzare un raggio di luce… Nel decorare il quadrante di un orologio, gli artigiani d’arte danno vita a una storia, dando prova di alta precisione. Dall’unione dei numerosi iconici savoir-faire della Maison nasce la poesia dei segnatempo.
Nel cuore degli Atelier di Orologeria di Ginevra, Van Cleef & Arpels tramanda e mantiene vivi questi savoir-faire, in particolare grazie a un atelier di smaltatura e a una scuola di formazione.
Qui vengono perfezionati metodi tradizionali come la smaltatura plique-à-jour o grisaille, la tecnica distintiva della collezione Pont des Amoureux che consente di ottenere straordinari effetti chiaroscuri. Al contempo, ai metodi tradizionali si associa lo sviluppo di tecniche innovative, che danno vita a decori tridimensionali. Ogni nuova sfida deve rispondere al design ideato dallo studio creativo, un processo che talvolta richiede diversi anni di ricerca e di sviluppo. Nasce così un dialogo tra scienza e arte, che abbina le esigenze tecniche e le intenzioni stilistiche, al servizio della storia raccontata dal segnatempo.
Con l’orologio Lady Arpels Jour Enchanté, la Maison raffigura una graziosa silhouette intenta a cogliere fiori sotto i primi raggi di sole. Il segnatempo è frutto di una tecnica unica: l’incastonatura su smalto. Questa tecnica consiste nell’incastonare pietre preziose su smalto plique-à-jour senza l’utilizzo di nessun componente di metallo. Per realizzare questa prodezza, la pietra viene posizionata, delicatamente, all’interno di una controforma finemente intagliata nello smalto. L’insieme è quindi sottoposto a un’ulteriore cottura, secondo una curva di temperatura precisa che consente di sigillare la composizione. Per assemblare questo autentico tableau in miniatura sono state necessarie oltre 250 ore di lavoro.
I motivi in smalto prendono vita grazie a una serie di fasi che donano a ciascuna creazione colori intensi e una luminosità radiosa. Lo smalto champlevé, vallonné, plique-à-jour, grisaille, l’incastonatura in smalto o lo smalto façonné vengono abbinati per dare vita alle storie raccontate dai quadranti.
La pittura in miniatura è una tecnica ancestrale, le cui origini risalgono all’Età antica. Così come il pittore possiede la sua tavolozza, l’artista smaltatore dispone di smalti colorati a base di polvere di silicio, pigmenti finemente macinati e olio.
Per gli orologi, l’artigiano o il pittore, provvisto di una lente binoculare, applica il colore con un sottile pennello in pelo di martora, creando forme e sfumature graduali.
I colori sono applicati uno alla volta, seguendo un ordine molto preciso, dalle tonalità più chiare a quelle più intense. A ciascuna di esse infatti corrisponde una cottura specifica, i cui tempi e temperature sono segretamente custoditi dai maestri smaltatori. Se il disegno, eseguito a mano libera, richiede precisione, destrezza e un autentico talento artistico, ogni fase di cottura esige assoluta precisione.
Sull’orologio Lady Arpels Ballerine Musicale Émeraude, i drappeggi scolpiti, incisi e dipinti a mano sembrano schiudersi per rivelare ballerine aeree, realizzate con la tecnica della pittura in miniatura.
Risultato di 72 ore di lavoro, questa tecnica ha dato vita a vere e proprie opere d’arte in miniatura e permesso di regolare il volume del disco, rendendolo più leggero.
L’arte dello scultore consiste nel far emergere una figura da un blocco di materiale — oro, madreperla o pietre ornamentali — e darle vita. Per lavorare su materie diverse, giocare sul loro aspetto, metterne in risalto i riflessi, creare una sensazione vellutata, l’artigiano le misura prima a occhio e poi a mano. La scultura consente di decorare il quadrante o il fondello grazie ad effetti di profondità e di rilievo.
Il savoir-faire dell’incisore viene misurato tanto dalla tecnica quanto dalla capacità di infondere volume, profondità e vita all’opera. Con metallo, madreperla o pietre ornamentali, contribuisce a raccontare la storia poetica di ogni segnatempo.
Come una musa protettrice, una fata in un abito di zaffiri e diamanti custodisce la Temps Poétique™ di Van Cleef & Arpels. Posata su una nuvola iridescente in madreperla bianca, la figura femminile, interamente scolpita in oro bianco, indica i minuti con la sua bacchetta magica.
Visibile sul verso dell’orologio, la massa oscillante è incisa con un cielo illuminato dalla luna piena e trapunto di stelle, per continuare la meravigliosa storia raccontata dal quadrante.
Il ruolo dell’incastonatore è quello di inserirle all’interno del metallo pregiato, celandolo il più possibile per rendere le pietre protagoniste. A seconda del design e delle pietre, l’artigiano utilizza diverse tecniche: griffe, a grana, chiusa, sostenuta o tra guide.
Nel frattempo, l’artigiano intarsiatore assembla le gemme in delicate composizioni. Per formare un motivo, le gemme o la madreperla vengono accuratamente selezionate in base a diversi criteri: tonalità, durezza, qualità della superficie e opacità. La tarsia richiede un grande savoir-faire per modellare i diversi componenti della decorazione. Le pietre sono tagliate e lucidate singolarmente a mano.
Sullo sfondo luminoso dell’orologio Lady Arpels Jour Enchanté, il sole risplende illuminato da pietre preziose: granati spessartite, zaffiri gialli e diamanti. I raggi sono realizzati grazie a un’incastonatura sospesa, tecnica innovativa grazie alla quale le pietre sembrano fluttuare. Quest’ultima, sviluppata dagli atelier di Orologeria di Van Cleef & Arpels, dona l’illusione che le pietre siano sospese, prive di un supporto visibile, come gocce di rugiada.
Questo sfondo si staglia su un cielo in tre sfumature di turchese. Espressione della tradizione di eccellenza della Maison, il lavoro del lapidario inizia con la selezione di una serie di blocchi di turchese, che soddisfano i criteri più elevati e si adattano alle esigenze stilistiche e cromatiche della creazione. Viene realizzato un vero e proprio puzzle, al fine di rappresentare nel modo più fedele possibile il disegno del quadrante. In questo caso il turchese è stato tagliato per evocare le diverse tonalità di un cielo all’alba.