Mostra “Van Cleef & Arpels: il Tempo, la Natura, l’Amore”

Mostra “Van Cleef & Arpels: il Tempo, la Natura, l’Amore”
Da 19 gennaio 2023 a 15 aprile 2023
Riyad, Arabia Saudita

Museo Nazionale dell'Arabia Saudita

La mostra “Van Cleef & Arpels: il Tempo, la Natura, l’Amore”, allestita presso il Museo Nazionale dell'Arabia Saudita dal 19 gennaio al 15 aprile 2023, rivela l'universo di Alta Gioielleria della Maison attraverso all'incirca 280 creazioni di gioielleria, orologi, oggetti preziosi e oltre 90 documenti di archivio, risalenti alla fondazione della Maison nel 1906 e riuniti insieme per l'occasione.

La mostra

Questa rara selezione è stata presentata in una scenografia immersiva concepita dall'architetta e designer di fama internazionale Johanna Grawunder, grazie all'uso di luci colorate al neon, ha creato uno spazio poetico e misterioso, decorato da una monumentale scultura trasparente collocata nella sezione Amore. Insieme a Michał Batory, graphic designer che ha ideato un esclusivo lettering e realizzato un video per l'occasione, ha contribuito a mettere in risalto l’intramontabile stile della Maison.

 

La mostra ribadisce anche i valori della Maison, ovvero creazione, trasmissione e formazione, tramite un’estesa agenda di eventi che include dibattiti con ospiti locali e internazionali, laboratori per adulti e bambini, e altre attività educative di natura immersiva.

    Per la mostra “Van Cleef & Arpels: il Tempo, la Natura, l’Amore" di Riyad, la designer Johanna Grawunder ha creato un arredamento architettonico che gioca sulla trasparenza, la luce e il colore

Curata da Alba Cappellieri, Professoressa di Accessory & Jewelry Design presso il Politecnico di Milano e Presidentessa del Milano Fashion Institute, la mostra ha offerto un viaggio attraverso 3 sezioni: il Tempo, la Natura e l’Amore.

Il Tempo

L'arte della gioielleria vanta un rapporto complesso con il tempo, sempre in equilibrio tra l'eterno e l'effimero, la tradizione e la moda. La mostra ha sottolineato la bravura di Van Cleef & Arpels nel rappresentare con cura un'epoca frammentata come il XX secolo, incarnando al contempo l'intramontabile valore della bellezza e il potere fugace dell'incanto.

 

Traendo ispirazione dall'opera Lezioni americane di Italo Calvino, Alba Cappellieri ha scelto i concetti chiave attraverso cui ruota l’interpretazione delle creazioni della Maison e il loro rapporto con il tempo. La parte iniziale sul Tempo si estende su dieci sezioni, tutte incentrate su aspetti emblematici del periodo.

"Per me, il Tempo, la Natura e l’Amore sono i valori più importanti e rappresentativi della vita, e di conseguenza anche degli oggetti che accompagnano il nostro quotidiano".

Alba Cappellieri

La Natura

Una fonte d’ispirazione radicata nel tempo, tanto per l’arte quanto per la gioielleria: la natura ha fornito alla Maison un repertorio inesauribile. Nel corso dei decenni, piante, fiori e animali hanno generato un’abbondanza di colori, motivi e materiali, dalle gemme preziose alle pietre ornamentali e ai materiali naturali.

All’interno del Museo Nazionale dell'Arabia Saudita, la sezione dedicata alla Natura ricorda una passeggiata in lussureggianti giardini, avvolti dal verde e dalle piante in fiore, uccelli che svolazzano e animali dispettosi, tutti rappresentativi dello stile in perpetua evoluzione della Maison.

L'Amore

È proprio da questa potente fonte di energia che ha preso vita la Maison di Alta Gioielleria, fondata nel 1906 a pochi anni dal matrimonio di Alfred Van Cleef e Estelle Arpels a Parigi. Sono circa 30 creazioni, tra cui spille, bracciali, oggetti preziosi e altro, insieme a bozzetti e documenti d’archivio, a illustrare il potere simbolico di questi inestimabili doni, nonché lo stretto legame di Van Cleef & Arpels con alcune coppie leggendarie del XX secolo.

CURATORI E SCENOGRAFIA

Alba Cappellieri

La curatrice della mostra, Alba Cappelieri, è professoressa di Accessory & Jewelry Design presso il Politecnico di Milano, dove è anche direttrice del Master in Fashion Accessories Design. È membro del Comitato Scientifico de L'ECOLE, School of Jewelry Arts di Parigi, e della Fondazione Cologni di Milano. Ha curato diverse mostre internazionali di gioielli.

Johanna Grawunder

La designer e artista Johanna Grawunder si occupa di una serie di progetti, da installazioni pubbliche di luce e colori su larga scala, interventi architettonici e arredamento di interni, fino a collezioni in edizione limitata di mobili ed elementi di illuminazione per la Carpenters Workshop Gallery, negli Stati Uniti e in Europa.

Michał Batory

Michał Batory lavora come graphic designer indipendente dal 1994. È rinomato nel mondo della cultura per i suoi poster creativi e sorprendenti, ideati per spettacoli allestiti nei teatri e nei musei internazionali.

 

 

 

Informazioni pratiche


Collaboratori

Curatori della mostra

Alba Cappellieri

Professoressa di Accessory & Jewelry Design presso il Politecnico di Milano

Nicolas Bos

Ex Presidente di Van Cleef & Arpels

 

Allestimento scenico

Johanna Grawunder

Architetta e designer

Michal Batory

Graphic designer

PARTNER


Exhibition image

Ministero della Cultura


Exhibition image

Museo Nazionale dell'Arabia Saudita