Collana Zip, 1951. Trasformabile in bracciale. Oro giallo, oro rosa, rubini, diamanti. Collezione Van Cleef & Arpels.

Mostra "Van Cleef & Arpels: il Tempo, la Natura, l’Amore”
Da 18 novembre 2023 a 14 aprile 2024
Seoul, Repubblica di Corea

D Museum

La mostra “Van Cleef & Arpels: il Tempo, la Natura, l’Amore”, allestita presso il D Museum di Seul dal 18 novembre 2023 al 14 aprile 2024, rivela l’universo di Alta Gioielleria della Maison attraverso oltre 300 creazioni di gioielleria, orologi, oggetti preziosi e documenti di archivio, risalenti alla fondazione della Maison nel 1906 e riuniti insieme per l'occasione.

LA MOSTRA

Questa rara selezione è presentata in una scenografia immersiva concepita dall’architetta e designer di fama internazionale Johanna Grawunder che, grazie all'uso di luci colorate al neon, ha creato uno spazio poetico e misterioso, decorato da una monumentale scultura trasparente collocata nella sezione Amore. Insieme a Michał Batory, graphic designer che ha ideato un esclusivo lettering e realizzato un video per l'occasione, ha contribuito a mettere in risalto l’intramontabile stile della Maison.

 

La mostra ribadisce anche i valori della Maison, ovvero creazione, trasmissione e formazione, tramite un’estesa agenda di eventi che include dibattiti con ospiti locali e internazionali, laboratori per adulti e bambini, e altre attività educative di natura immersiva.

    Immersione nella scenografia della mostra “Il Tempo, la Natura, l’Amore”, Seul 2023 Van Cleef & Arpels © Yongjoon Choi

    Immersione nella scenografia della mostra “Il Tempo, la Natura, l’Amore”, Seul 2023 Van Cleef & Arpels © Yongjoon Choi

    Immersion in the scenography of the Seoul Time, Nature, Love exhibition. Van Cleef & Arpels © Immersion in the scenography of the Seoul Time, Nature, Love exhibition. Van Cleef & Arpels © Yongjoon Choi.

                                                                                                                                                                            

Curata da Alba Cappellieri, Professoressa di Gioielleria e Accessori di Moda al Politecnico di Milano, la mostra offre un viaggio attraverso tre sezioni: il Tempo, la Natura e l’Amore.

“Per me, il Tempo, la Natura e l’Amore sono i valori più importanti e rappresentativi della vita, e di conseguenza anche degli oggetti che accompagnano il nostro quotidiano”. Alba Cappellieri

IL TEMPO

Il processo creativo è inevitabilmente legato al tempo nelle sue mille sfaccettature. Oltre alle ore dedicate alla loro realizzazione, i gioielli e gli oggetti preziosi Van Cleef & Arpels si innestano in un tempo storico specifico, un contesto che intesse connessioni tra Parigi e il mondo, tra passato e futuro, gioielleria e altre discipline. Al centro di questo ambiente complesso, la Maison è riuscita a costruire uno stile coerente e unico, in costante evoluzione, e a portare avanti una tradizione che opera su una raffinata intesa tra creatività, innovazione ed eleganza intramontabile.

 

Per caratterizzare l’universo Van Cleef & Arpels, la mostra fa riferimento a cinque dei sei valori raccomandati da Italo Calvino nell’opera Lezioni americane: Leggerezza, Rapidità, Esattezza, Visibilità e Molteplicità. A questi, per completare l’esperienza, Alba Cappellieri, curatrice della mostra, ha accostato sei valori che riflettono lo spirito della Maison: Parigi, Terre lontane, Intersezioni, Couture, Danza e Architettura. Ciascuno dei valori è rappresentato da una selezione di creazioni della Maison.

La collana Zip: raffigurazione dell’identità Van Cleef & Arpels

La collana Zip è una delle creazioni più all’avanguardia della storia di Van Cleef & Arpels, un capolavoro dell’ingegno che si unisce a uno straordinario design moderno.

Usata per la prima volta nelle giacche degli aviatori e le uniformi dei marinai, la cerniera ha fatto il suo debutto nel mondo della moda negli anni Trenta, grazie ad alcuni designer tra cui Elsa Schiaparelli. Ispirata da questa innovazione, Renée Puissant, direttrice artistica della Maison e figlia del co-fondatore Alfred Van Cleef, ha voluto trasformare un accessorio funzionale in una creazione di gioielleria. Brevettata nel 1938 ma prodotta a partire dal 1950, la collana Zip vanta lo straordinario sistema che le consente di trasformarsi in un bracciale facendo semplicemente scorrere la nappa, come una vera cerniera. Questa ingegnosa creazione, che illustra chiaramente l'influenza della couture sull’universo creativo di Van Cleef & Arpels, è un esempio della predilezione della Maison per i gioielli trasformabili e multifunzionali.

LA NATURA

Fonte di ispirazione radicata nel tempo, tanto per l’arte quanto per la gioielleria, la natura ha fornito alla Maison un repertorio inesauribile. Nel corso dei decenni, piante, fiori e animali hanno generato un’abbondanza di colori, motivi e materiali, dalle gemme preziose alle pietre ornamentali e ai materiali naturali. Oggi, all’interno del D Museum, la sezione dedicata alla Natura ricorda una passeggiata in lussureggianti giardini, avvolti dal verde e dalle piante in fiore, da uccelli che svolazzano e da animali dispettosi, tutti rappresentativi dello stile in perpetua evoluzione della Maison.

L'AMORE

È proprio da questa potente fonte di energia che ha preso vita la Maison di Alta Gioielleria, fondata nel 1906 a pochi anni dal matrimonio di Alfred Van Cleef e Estelle Arpels a Parigi. Sono circa 30 creazioni, tra cui spille, bracciali, oggetti preziosi e altro, insieme a bozzetti e documenti d’archivio, a illustrare il potere simbolico di questi inestimabili doni.

Curatori e scenografia

Alba Cappellieri

La curatrice della mostra, Alba Cappelieri, è professoressa di Accessory & Jewelry Design presso il Politecnico di Milano, dove è anche direttrice del Master in Fashion Accessories Design. È membro del Comitato Scientifico de L'ECOLE, School of Jewelry Arts di Parigi, e della Fondazione Cologni di Milano. Ha curato diverse mostre internazionali di gioielleria.

Johanna Grawunder

La designer e artista Johanna Grawunder si occupa di una serie di progetti, da installazioni pubbliche di luce e colori su larga scala, interventi architettonici e arredamento di interni, fino a collezioni in edizione limitata di mobili ed elementi di illuminazione per la Carpenters Workshop Gallery, negli Stati Uniti e in Europa.

Michał Batory

Michał Batory lavora come graphic designer indipendente dal 1994. È rinomato nel mondo della cultura per i suoi poster creativi e sorprendenti, ideati per spettacoli allestiti nei teatri e nei musei internazionali.

INFORMAZIONI PRATICHE

D Museum

83-21, Wangsimni-ro, Seongdong-gu, Seul, Corea


D Museum, Seoul

Orari di apertura

Dal 18 novembre 2023 al 14 aprile 2024

martedì - giovedì

11:00 - 18:00

venerdì - sabato

11:00 - 17:00

domenica

11:00 - 18:00

(chiusura: lunedì, eccetto il 1° e 8 aprile 2024)

Tariffa d'ingresso

Adulto (19 anni e più) 12.000 KRW

Giovane (18 anni e meno) Gratuito

Bambino/Bambina (36 mesi fino ai 12 anni) Gratuito


Audioguida

Organizza la tua visita ascoltando l'audio guida sul sito


Collaboratori

Curatori della mostra

Alba Cappellieri

Professoressa di Accessory & Jewelry Design presso il Politecnico di Milano

Nicolas Bos

Presidente e CEO di Van Cleef & Arpels

Allestimento scenico

Johanna Grawunder

Architetta e designer

Michał Batory

Graphic designer


Partner

Exhibition image