My Shopping Bag
La tua shopping bag è vuota al momento.
VISUALIZZATI DI RECENTE
Vuoi abbinarne una al pendente?
Consegna gratuita
- Totale (IVA esclusa)
- 0
Mostra “Gemme incise: camei, intagli e anelli della collezione Guy Ladrière” presso l'École des Arts Joailliers, Parigi
Mostra - 12 maggio 2022
Dal 12 maggio al 1 ottobre 2022, l'École des Arts Joailliers ospita una mostra sull'arte dell'incisione delle gemme, dall'antichità al XIX secolo. In esposizione, un insieme di intagli greci e neoclassici, cammei antichi e medievali, piccole sculture del periodo imperiale, anelli con sigilli merovingi ed episcopali, per ripercorrere la lunga tradizione dell'arte glittica in tutte le sue sfaccettatura.
Le pietre incise, in rilievo e in cavo, sono oggetti da esposizione e ornamento che racchiudono una duplice natura, intima e collettiva. Nel corso delle epoche, uomini e donne si sono dedicati con passione allo studio e alla collezione di queste fedeli custodi del passato.
Guy Ladrière è un affermato commerciante specializzato in arte primitiva e medievale con la passione per le collezioni. Guidato dal suo gusto personale, nel corso degli anni ha pazientemente raccolto cammei, intagli e anelli che oggi formano una collezione molto eterogenea, specchio della sua spiccata curiosità. Per la prima volta, duecento pezzi di questa raccolta vengono rivelati in una mostra esclusiva, che offre un ampio panorama di tecniche e stili.
La mostra si sviluppa intorno a grandi temi, perlopiù cronologici e talvolta iconografici (l'Egitto dei periodi greco e romano, i ritratti imperiali, le gemme nel Medioevo e nel Rinascimento e così via). Completano il percorso due sezioni speciali, una dedicata a pietre e tecniche, con una selezione di pietre incise e grezze, l'altra riservata all'evoluzione del successo e dello studio di questi minerali attraverso libri illustrati risalenti al XVII e al XVIII secolo. Il curatore Philippe Malgouyres è storico dell'arte e Capo Dipartimento degli oggetti d'Arte del museo del Louvre dal 1997.
Una mostra in cui si incontrano storia dell'arte, gemmologia e storia della tecnica, per offrire al pubblico l'occasione di scoprire tre discipline connesse all'arte della gioielleria.
École des Arts Joailliers
31, rue Danielle Casanova, 75001 Parigi, Francia
+33 (0)1 70 70 38 40
Dal 12 maggio al 1 ottobre 2022 (la mostra resterà chiusa dall'8 al 21 agosto)
Ingresso gratuito solo su prenotazione su www.lecolevancleefarpels.com
Roma, inizio III secolo d.C., Giove, Cammeo in sardonice su cofanetto d'oro di Gabriel Morel, Collezione Guy Ladrière.
Francia, XVII secolo, Anna d'Austria, Cammeo in sardonice su pendente in oro smaltato e perle, Collezione Guy Ladrière.
Attribuito a Dioscoride, inizio I secolo d.C., Imperatore Augusto, intaglio in rubino, collezione Guy Ladrière.
Sicilia, XIII secolo, Ercole che uccide il leone, Cammeo in sardonice su anello in oro smaltato di Attilio Codognato, Collezione Guy Ladrière.
Milano, fine XVI secolo, Elisabetta I, Cammeo in agata dei Grigioni, Collezione Guy Ladrière.