NOTIZE

L’automa Fée Ondine: la natura e l’amore sono i protagonisti della terza edizione di Homo Faber a Venezia

Mostra - 27 agosto 2024

L’automa Fée Ondine: la natura e l’amore sono i protagonisti della terza edizione di Homo Faber a Venezia. Van Cleef & Arpels.

Van Cleef & Arpels è lieta di annunciare la sua partecipazione alla terza edizione di Homo Faber, dal 1° al 30 settembre 2024. I visitatori sono invitati a intraprendere il viaggio The Journey of Life presso la Fondazione Giorgio Cini, situata sull’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia.

L’automa Fée Ondine

La storia degli automi è strettamente legata alla nascita e allo sviluppo degli orologi, nonché alla padronanza della meccanica. In linea con questa tradizione, nel 2017, Van Cleef & Arpels crea il suo primo Objet Extraordinaire: l’automa Fée Ondine. Questo pezzo unico è il risultato di sette anni di lavoro e di stretta collaborazione con il costruttore di automi François Junod. Perfetto connubio di gioielleria e orologeria, riunisce le competenze di artigiani esperti: tagliatori, gioiellieri, incastonatori, smaltatori ed ebanisti.

    Incastonatura dell’acquamarina in un copricapo di diamanti. Automa Fée Ondine, Van Cleef & Arpels.

    Incastonatura dell’acquamarina in un copricapo di diamanti

    Assemblaggio della Fée Ondine. Van Cleef & Arpels.

    Assemblaggio della Fée Ondine

    Primo piano della farfalla. Automa Fée Ondine, Van Cleef & Arpels.

    Primo piano della farfalla

    Posizionamento della parte superiore sulla base. Automa Fée Ondine, Van Cleef & Arpels.

    Posizionamento della parte superiore sulla base

Il Serti Mystérieux™ e la flora: icone della Maison

Spilla Poppy, 1952. Platino, oro giallo, Serti Mystérieux, rubini, diamanti. Collezione Van Cleef & Arpels.

Riflesso della creatività audace e dell’innovazione tecnica che guidano la Maison fin dalle sue origini, il Serti Mystérieux™ è una delle iconiche forme di espressione del savoir-faire Van Cleef & Arpels. Brevettato nel 1933, introdusse un nuovo metodo di incastonatura delle pietre preziose per preservarne la bellezza. Il segreto risiede nelle guide in oro su cui sono inserite le pietre finemente e meticolosamente tagliate.

La Maison applica il suo emblematico savoir-faire per dare vita a creazioni eccezionali, in vari campi, soprattutto quello della flora. Ad esempio, il Serti Mystérieux™ sboccia sulla spilla Poppy (1952), conferendo ai suoi petali una brillantezza eccezionale.

Affascinata dalla natura, Van Cleef & Arpels ha accolto il suo primo fiore nel 1907 con la spilla Daisy. Questa passione per la flora è stata perpetuata nel corso degli anni attraverso creazioni figurative e stilizzate.

Les Inséparables

Nella combinazione di due delle sue principali fonti di ispirazione, la natura e l’amore, Van Cleef & Arpels ha dato vita ai gioielli Les Inséparables negli anni ’40. Gli uccellini rappresentati sono noti per la loro fedeltà, in quanto mantengono lo stesso partner per tutta la vita. Questi uccellini gioiello, che si presentano quasi sempre appollaiati su un ramo, sono disegnati in uno stile naturalistico e giocoso.

Luca Guadagnino e l’architetto Nicolò Rosmarini apportano la loro visione e creatività alla direzione artistica di Homo Faber 2024. Dall’infanzia ai viaggi, dal romanticismo ai sogni, questo evento mette in mostra il savoir-faire artigianale che risiede negli oggetti che accompagnano i momenti più speciali della vita.

  • L’automa Fée Ondine: la natura e l’amore sono i protagonisti della terza edizione di Homo Faber a Venezia

     

    Date: dal 1° al 30 settembre 2024

     

    Orario di apertura: dal lunedì alla domenica dalle 10:00 alle 19:00

    Indirizzo: Fondazione Giorgio Cini

    Isola di San Giorgio Maggiore, 30133 Venezia, Italia

     

    Per preparare la tua visita, clicca qui